In questo sentiero costellato da Alberi Monumentali, una significativa comunità é rappresentata dagli Agrifogli Giganti, eredità dell'ultima glaciazione.
Il sito costituisce un patrimonio importantissimo per la sua assoluta unicità alle nostre latitudini.
All'interno del bosco, costituito da esemplari di circa 400 anni di età, con un'altezza superiore a 15 m, regna un'atmosfera antica e silenziosa.
Il particolare microclima di Piano Pomo e la dimensione raccolta degli alberi, che crescono così vicini da innestarsi l’uno con l’altro, offre la possibilità di apprezzare l’importanza di questa piccola comunità vegetale e ripercorrere la storia di questo territorio, così come delle genti che lo hanno nel tempo vissuto e custodito.
Punto più alto dell’itinerario é Cozzo Luminario, da dove il paesaggio si apre sul paese di Castelbuono in primo piano, sul confine orientale del parco, delimitato dal Fiume Pollina, e infine sui principali rilievi montuosi del versante nord-orientale della Sicilia: l’Etna e i monti dei Nebrodi.